L'allagamento della Val d'Orcia
L'allagamento della Val d'Orcia
Abbiamo un obiettivo: portarti con noi, se sarai curioso di seguirci, in un’immersione sorprendente nella storia e nella leggenda del territorio iconico della Val d’Orcia. Lo faremo attraverso il progetto di “Mappe leggendarie” per conoscere insieme a te persone ed eventi del passato che hanno lasciato il segno nel territorio e nel costume ma, soprattutto, scopriremo con te quando, se e come Enea Silvio Piccolomini, il papa di Pienza, riuscì a realizzare la sua idea di allagare la valle!
Intanto vogliamo dirti che siamo partiti in sei, Alessia, Anna, Marcello, Marta, Monica e Pamela, assemblati per competenze e/o passioni ma distanziati da questa imbarazzante “peste” della postmodernità. Ed è proprio per questo, non potendo adottare la “Quaestiones disputatae”, come l’avrebbe chiamata Pio II, l’amata e proficua discussione di gruppo con occhi negli occhi e contiguità fisica, ci siamo dati un primo indispensabile obiettivo per il lavoro di squadra: scaldare il motore delle interazioni per rendere sempre più fluida la comunicazione anche attraverso la rete. Poi, la suddivisione interna al gruppo, logica e conseguente, delle varie attività di percorso con compiti di ricerca, ideazione, produzione e la bramata comune sintesi accompagnata dall’importante controllo incrociato della qualità del lavoro e dei tempi da rispettare.
Ora siamo pronti per invitarti a seguire la nostra visione della Val d’Orcia, avremo appuntamenti fissi ogni domenica mattina sulle pagine di Facebook Magnifica Terra, o sulla stessa omonima pagina Instagram.
Commenti
Posta un commento