Bosco Isabella
Bosco Isabella
Il giardino romantico esoterico di Radicofani
Gruppo 9
È passato ormai più di un anno dal primo lockdown, la situazione non sembra essere molto diversa da allora, eppure la nostra società sembra esser cambiata, ognuno si è adattato e ha trovato nuovi modi per connettersi con gli altri... E così abbiamo fatto anche noi!
Siamo i ragazzi del Gruppo 9, un gruppo eterogeneo formato da sei sconosciuti provenienti da diversi luoghi d’Italia, che si sono ritrovati a condividere una stanza virtuale e, cosa più importante, un obiettivo comune...
Abbiamo unito le nostre forze per intraprendere un percorso alla scoperta del meraviglioso territorio della Val d’Orcia, caratterizzato da suggestivi panorami e borghi medievali, nel tentativo di esplorare luoghi mai visti prima e conoscere i miti e le leggende del posto.
Il nostro viaggio ci ha portati a Radicofani, comune della Val d'Orcia riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell'Umanità per la bellezza del suo paesaggio.
Lungo le mura a sud di questo pittoresco borgo si estende il Bosco Isabella, un giardino romantico-esoterico progettato da Odoardo Luchini per la moglie Isabella Andreucci (da cui il bosco prende il nome), alla fine dell'Ottocento. Ed è proprio da qui che ci muoveremo alla scoperta di questo magico luogo e dei suoi segreti.
Commenti
Posta un commento